Oggi
il Colorificio Martinelli si propone come
uno dei punti di
riferimento del colore in
Val di Non e Val di Sole, ma soprattutto
cortesia e garanzia di qualità da 34 anni
|
|
STORIA
DEL COLORIFICIO MARTINELLI
1976 -
Il socio fondatore Ivo Martinelli apre un negozio
di colori a Cles.
1978
- Viene inserita la divisione carrozzeria in collaborazione con la ditta
Sikkens. In Val di Non vengono installati i primi tintometri e
i forni che consentono ai carrozzieri di
riprodurre e applicare le varie tinte auto.
1980 - Viene
montato il primo
tintometro della ditta Junghanns, che permette di colorare
i prodotti per edilizia. È uno dei primi montati in tutta la
zona.
1985 - San Marco diventa il nuovo
fornitore principale di prodotti per edilizia.
1986 - Acquisto
della sede in via Marconi 17 in un locale di 100 mq. Nello
stesso anno inizia la vendita all’ingrosso per i pittori. Si cambia fornitore
anche a livello carrozzeria, si passa da Sikkens a Herberts.
1987 - Il colorificio Martinelli entra a
far parte del primo gruppo di acquisto trentino. Si
organizzano i primi corsi e le prime dimostrazioni sia per i
carrozzieri che per i pittori. Acquisto del primo spettrofotometro,
rivoluzionario macchinario in grado di “leggere” le tinte e riprodurle.
Tuttora ancora utilizzato, permette alla ditta di riprodurre colori
partendo da parti di intonaco o pezzi di legno o metallo.
1990 - Inserimento
della linea Alcea,
che permette di ampliare la gamma di prodotti offerti anche per la
carpenteria e l'industria.
1996 - In
occasione del ventesimo anniversario di apertura viene
inaugurata la nuova e attuale sede in via Trento 164,
locale di 500 mq.
1997
-
Viene ampliata la
linea delle pitture
decorative per effetti speciali per interno ed
inserita la linea
hobbistica con le prime applicazioni di decoupage.
|
Servizi
offerti
- Ampio magazzino di 700 mq
- Tempestività nelle consegne
- Vasta
gamma di colori per interni ed esterni
- Riproduzione tinte campione di ogni tipo,
grazie ai 3 spettrofotometri
- Ampia
scelta di prodotti decorativi per interni ed esterni
- Consulenze per sistemi di isolazione a
cappotto
- Organizzazione corsi per applicatori,
decoupage e aerografo
|
|
|
2000 - Primi
lavori di sistema di isolazione termica a cappotto. Entrata in azienda del figlio
Nicola. Inserimento linea Solas, marchio
rinomato per produzione e vendita di colori 100%
naturali ecocompatibili, formulati con
resine vegetali.
2001 - Vengono
organizzati i primi
corsi di hobbistica, attività che prosegue anche oggi.
Inizio della
collaborazione
col gruppo Caparol, fornitore di pitture e sistemi a
cappotto per isolazione termica. Acquisto del primo tintometro elettronico a
marchio Caparol che permette maggior precisione
nella riproduzione delle tinte. Acquisto del
tintometro elettronico San Marco a dosaggio simultaneo, novità nel
panorama tintometrico, e nuovo spettrofotometro a marchio Alcea,
per riprodurre con precisione anche i colori di macchinari
industriali, trattori ecc.
Primi
corsi di aerografia e acquisto materiale per aerografare. Nel settore aerografo il
colorificio è l'unico a organizzare corsi in Trentino. Acquisto spettrofotometro Standox
grazie al quale è possibile “leggere” le tinte auto, risparmiando una
notevole quantità di tempo con una precisione quasi del 100%. Introduzione
della campionatura reale per prodotti a spessore
per cappotto. Si creano pannelli di polistirolo 50x50, su cui
si applica il prodotto finito, permettendo al cliente di
vedere la reale consistenza del colore scelto. Il colorificio Martinelli fonda
il gruppo di acquisto Sette+, assieme ad altri 7 colorifici.
2005 - Nuovo
capannone di 700 mq adibito soprattutto a deposito
per polistirolo per soddisfare la crescente domanda di sistemi
a cappotto. Restyling
layout negozio.
Nel
2006 abbiamo festeggiato trent’anni di attività!
2008 - Acquisto
del nuovo e più moderno
sistema tintometrico Caparol ad erogazione simultanea, che
abbinato al nuovo agitatore Glos per rivestimenti permette al
colorificio Martinelli di affermarsi come uno dei principali punti di
riferimento per sistemi a cappotto in Val di Non e di Sole.
Ampliamento gamma prodotti
decorativi San Marco. Acquisto termocamera,
strumento indispensabile per individuare e risolvere i più svariati
problemi nelle facciate degli edifici (ponti termici, umidità di
risalita, infiltrazioni, condensa ecc).
|